Per la produzione del Brunello di Montalcino Greppone Mazzi vengono utilizzate solo le migliori uve raccolte a mano. Per assicurare la più alta qualità possibile, la resa per ettaro si limita a poco più di 60 quintali. Al termine della fermentazione malolattica, il vino viene affinato in botti grandi di rovere da 30/60 ettolitri per circa 36 mesi, 12 in più rispetto alle norme riservate alla produzione di Brunello. Dopo un breve riposo in acciaio di circa 6 mesi, il vino viene imbottigliato e ulteriormente affinato in bottiglia per 8 mesi.Greppone Mazzi Brunello di Montalcino esemplifica la filosofia dei vini di tenuta di Ruffino: una esperienza nell’arte di creare vini centenaria insieme a un controllo attento di ogni singolo passo produttivo, dalla vite alla bottiglia. L’etichetta ritrae una stella in ferro battuto che si trova su un antico pozzo nel cortile della tenuta di Greppone Mazzi.